• Svolgiamo una funzione sociale.
Rispondiamo alle esigenze della società nel
limite delle nostre capacità e dello statuto
della nostra Cooperativa.
• Siamo convinti che i legami e la
cooperazione abbiano un senso.
La collaborazione con tutte le persone e le
organizzazioni rilevanti per i nostri assisiti e
utenti è per noi molto importante. Curiamo i
rapporti con genitori e utenti, vecchi assistiti e
collaboratori.
La direzione incentiva i buoni rapporti tra tutti
i collaboratori del Südtiroler Kinderdorf.
Cosa ci guida e cosa è importante per noi?
• Incentiviamo gli assistiti e gli utenti ad
avere fiducia nella propria capacità di
poter creare qualcosa.
Prendiamo sul serio i nostri assistiti e utenti
nelle loro situazioni di vita e sosteniamo la
loro partecipazione attiva all’organizzazione
della propria vita.
• Siamo aperti a entrare in relazione con le
persone rispettandole.
Rispettiamo la loro personalità, la loro lingua,
la loro cultura e la loro fede.
• La continuità off re sicurezza e dà forza.
È importante per noi garantire la continuità
dello staff . Ci sosteniamo a vicenda a rispondere
del nostro operato e ad accettare i nostri
limiti. La collaborazione tra i singoli settori
del Kinderdorf è il presupposto per la buona
riuscita del lavoro.
• Lavoriamo in modo trasparente e
comprensibile a tutti gli interessati.
• Guidati dalla nostra esperienza e dal
nostro know-how ci relazioniamo in modo
naturale e diretto con i nostri utenti e
assistiti.
• Professionalità è per noi la sintesi di
competenze specifi che e umanità.
Incentiviamo questo atteggiamento attraverso
la formazione continua, la supervisione e il
dialogo.
• Alle persone in diffi coltà off riamo
protezione e sicurezza.
Provvediamo a fornire sostegno interno e
esterno e un orientamento. Solo quando
questi bisogni primari sono soddisfatti
possono aprirsi nuove prospettive nella vita.
mission
• Il contatto e il rapporto sono la base del
nostro operato.
Ci trattiamo con rispetto, attenzione e cura,
facendo riferimento alla nostra funzione pedagogica e alla nostra valutazione professionale.
In che direzione va lo sviluppo e su cosa puntiamo?
• Siamo motivati a continuare a svilupparci.
Sviluppo significa per noi crescita e cambiamento,
basati sulla nostra storia, sullo stato attuale e sugli obiettivi che concordiamo secondo le nostre competenze. La motivazione deriva dall’analisi critica delle nostre posizioni e dal contatto attento con la società.
Consideriamo le nuove situazioni e sfide delle
opportunità di crescita per la nostra personalità
e la nostra organizzazione.
• Prevenzione è importante.
Il nostro obiettivo è sostenere per tempo la
famiglia in caso di necessità. Ci consideriamo
un punto di contatto qualificato.
Quali sono le nostre risorse e come le utilizziamo?
• I collaboratori sono una forza
fondamentale del Südtiroler Kinderdorf.
Un ambiente di lavoro favorevole apre molte
possibilità di sviluppo.
Apprezziamo molto l’impegno dei collaboratori
volontari e sosteniamo il loro coinvolgimento
nell’attività.
• Amministriamo con cura e in modo
trasparente finanze e patrimoni.
Una buona gestione e la ricerca di nuove forme
di finanziamento permetteranno anche in futuro autonomia, stabilità e professionalità.
I donatori forniscono contributi preziosi sostenendo
il nostro lavoro.
• Contatti e collaborazione in rete sono
elementi preziosi per il nostro lavoro.
Curiamo e promuoviamo i contatti con le istituzioni e a livello personale. Ci sprona il fatto che le persone di vari ambiti collaborino volentieri con noi.
• Curiamo la nostra cultura e il nostro
sapere.
Abbiamo alle spalle una lunga tradizione europea e la solida struttura della nostra organizzazione.
Cultura è per noi la consapevolezza, la cura e lo sviluppo dei valori che ci fungono da riferimento.
Compito
Dieci anni dopo l’elaborazione della prima mission, il Consiglio di amministrazione ha deciso nel 2011 di redigere un altro documento che esprimesse i valori, i comportamenti e le visioni dell’attività della Cooperativa, partendo dal concetto che la mission rappresenta il l‘impalcatura, ma non l’opera stessa.
Processo
Nel processo di elaborazione sono stati coinvolti
tutti i livelli e elementi dell’organizzazione,
nonché i vari partner, il contesto, gli utenti e gli
assistiti. In nove mesi sono stati condotti 120
colloqui con rappresentanti della rete e del
contesto sociale. I rappresentanti e collaboratori
dell’organizzazione hanno realizzato molto
materiale nel corso di riunioni, workshop e riunioni redazionali, trasformato poi nella presente versione attraverso un intenso processo di discussione e formulazione.
Noi
La parola “noi”, che ricorre molto spesso, evidenzia la partecipazione a tutti i livelli ed elementi al processo di elaborazione della mission. Rinunciamo volutamente all’indicazione delle singole funzioni, in modo da esprimere la forte identificazione dei
collaboratori e consiglieri con il “Südtiroler Kinderdorf”.
Utenti e assistiti
Per gli adulti e le persone assistite dai servizi
territoriali è stata scelta la denominazione “utenti”, mentre i bambini e ragazzi seguiti stazionariamente sono indicati come “assistiti”. Per facilitare la lettura si usa il genere grammaticale maschile quale forma neutra inclusiva.
Struttura
La mission deve essere “breve, comprensibile
e precisa”. Pertanto abbiamo evitato, laddove
possibile, termini specifici e formulato la mission
in modo tale da ottenere una versione breve
e una più esaustiva: quella breve contiene le
affermazioni chiave che potrebbero essere
definite anche titoli. Nella versione esauriente i
titoli sono sostituiti da brevi esposizioni.
per bambini, ragazzi e genitori